Riassuntino di Logica e Algebra — Appunti TiTilda

Indice

Relazioni

Dati N insiemi A_1, A_2, \dots, A_N, si defisce relazione N-aria o di arità N tra gli insiemi dati un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano A_1 \times A_2 \times \dots \times A_N.

Relazioni binarie

Una relazione binaria è tale se è una relazione tra solo due insiemi.

Può essere rappresentata con il grafo di adiacenza o con la matrice di adiacenza

Dati R \sube A_1 \times A_2, T \sube A_1 \times A_2, |A_1| = n, |A_2| = m, se M_R e M_T sono le matrici di adiacenza delle relazioni allora R \cap T \to M_{R \cap T} = M_R \cdot M_T e R \cup T \to M_{R \cup T} = M_R + M_T dove + e \cdot sono, rispettivamente, somma e prodotto elemento per elemento.

Prodotto di relazioni

Siano R \sube A_1 \times A_2 e T \sube A_2 \times A_3 allora RT = \left\{ (a_1, a_3) \in A_1 \times A_3 | \exist a_2 \in A_2 : (a_1, a_2) \in R \cap (a_2, a_3) \in T \right\}.

a_2 viene detto elemento di passaggio.

Siano M_R e M_T le matrici di adiacenza delle due relazioni R e T, allora M_{RT} = M_R \cdot M_T con \cdot prodotto tra matrici.

Il prodotto di possiede alcune proprietà:

  1. Il prodotto di relazioni gode della proprietà associativa;
  2. Il prodotto di relazioni gode della proprietà commutativa;
  3. Siano R,T \sube A_1 \times A_2, S,V \sube A_3 \times A_4, R \sube T e S \sube V allora RS \sube TV.

Inverso di una relazione

Dato R \sube A_1 \times A_2 allora R^{-1} = \{(b, a) \in A_2 \times A_1 | (a, b) \in A_1 \times A_2\}.

Esiste la relazione identitaria su un insieme A: I_A = \{(a, a) | a \in A\}.

Se R \sube A_1 \times A_2 allora I_{A_1} R = R e RI_{A_2} = R ma in generale RR^{-1} \ne I_{A_1} e R^{-1}R \ne I_{A_2}.

La relazione inversa gode di alcune proprietà (che spesso tornano comode negli esercizi):

  1. (R \cap T)^{-1} = R^{-1} \cap T^{-1}
  2. (R \cup T)^{-1} = R^{-1} \cup T^{-1}
  3. R \sube T \implies R^{-1} \sube T^{-1}
  4. (RT)^{-1} = T^{-1} R^{-1}
  5. R(T \cap S) = RT \cap RS
  6. R(T \cup S) = RT \cup RS

Potenza di una relazione

Sia R \sube A \times A e n \gt 0 allora

R^n = \begin{cases} \underbrace{A \times A \times \dots \times A}_{\text{n volte}} & n \gt 0 \\ I_A & n = 0 \\ \underbrace{R^{-1} \times R^{-1} \times \dots \times R^{-1}}_{\text{n volte}} & n \lt 0 \end{cases}

Se n,m \gt 0 vale che (i) R^n R^m = R^{n+m} e che (ii) (R^n)^m = R^{nm}; se n \lt 0 o m \lt 0 allora non è detto che valga la prima.

Proprietà delle relazioni binarie

Sia R \sube A \times A.

Serialità

R è seriale se \forall a \in A \ \exist \overline a : a R \overline a.

In pratica, una relazione è seriale se per ogni elemento, ce n’è uno che è un relazione con esso.

Riflessività

R è riflessiva se \forall a \in A \ a R a.

In pratica, una relazione è riflessiva se ogni elemento è in relazione con se stesso.

Simmetricità

R è simmetrica se \forall (a, b) \in R \ (b, a) \in R (alternativamente a R b \implies b R a).

In pratica una relazione è simmetrica se contiene la propria inversa.

Antisimmetricità

R è antisimmetrica se (a R b) \cap (b R a) \implies a = b.

Transitività

R è transitiva se (a R b) \cap (b R c) \implies a R c.

Proprietà delle proprietà

Siano R,T \sube A \times A e assumo di volta in volta le proprietà in oggetto.

Proprieta \forall S \supe R \forall S \sube R R \cup T R \cap T RT
Serialità SI NO SI NO SI
Riflessività SI NO SI SI SI
Simmetricità NO NO SI SI Solo se RT = TR
Antisimmetricità NO SI NO SI NO
Transitività NO NO NO SI Solo se RT = TR

Chiusure di relazioni rispetto ad un insieme di proprietà

Siano R \sube A \times A, P=\{proprietà\}.

Chiudere una relazione rispetto ad un insieme P significa aggiungere il minor numero di elementi ad una relazione per fare in modo che tale relazione goda delle proprietà in P.

Se S è la P-chiusura di R allora

  1. S \supe R
  2. S gode delle proprietà in P
  3. se T \sube A \times A, T \supe R e T gode delle proprietà in P allora S \sube T

La P-chiusura di R su A, se esiste è unica.

Affiche la P-chiusura di una relazione esista, è necessario che le proprietà in P si conservino per intersezione e che X = \{ x_i \sube A \times A | x_i \supe R, x_i \text{ goda delle proprietà in } P\} \ne \emptyset

Se ne deduce che esistono solamente le chiusure riflessive, simmetriche e transitive (le stesse proprietà delle relazioni di equivalenza).

Se esistesse la chiusura antisimmetrica di una relazione, vuol dire che tale relazione è già antisimmetrica e quindi il problema non si pone.

Sia S la chiusura di R \sube A \times A rispetto alle proprietà date di volta in volta, allora

Relazioni di equivalenza

Una relazione è detta relazione di equivalenza se gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva.

LA chiusura riflessiva, simmetrica e transitiva di R (che, notare, esiste sempre) è detta relazione di equivalenza generata da R.

Sia \rho una relazione di equivalenza si A e a \in A, allora si definisce classe di equivalenza di a rispetto a \rho l’insieme \rho_a = \{ b \in A : b \rho a \}.

Se uno stesso elemento compare in due classi di equivalenza, allora le due classi sono la stessa classe.

Partizioni

Sia A un insieme e B_i \in A allora \{ B_i \} è detta partizione di A se (i) \underset{i \ in I}{\bigcup} B_i = A e (ii) \forall B_i, B_j, i \ne j, B_i \cap B_j = \emptyset.

In una partizione non ci sono insiemi vuoti.

Insieme quoziente

Data una relazione di equivalenza \rho su A, si definisce insieme quoziente di A rispetto a \rho il seguente insieme:

\frac{A}{\rho} = \left\{ \rho_a : a \in A \right\}

L’insieme quoziente contiene tutte le classi di equivalenza di un insieme e costituisce una partizione dell’insieme da cui origina.

Relazioni d’ordine

Una relazione è detta relazione d’ordine se gode delle proprietà riflessiva, antisimmetrica e transitiva.

Se la relazione invece che essere riflessiva è antiriflessiva (\forall a \in A \ a \cancel R a) allora viene detta relazione d’ordine stretto.

Non è detto che la chiusura d’ordine esista: condizione necessaria affichè la chiusura d’ordine di R esista è che R sia antisimmetrica.

Massimi, minimi e simili

Siano A un insieme e \le una relazione d’ordine, allora

Non è detto che il minimo o il massimo esistano ma, se esistono, allora sono unici. Neanche i minimali e massimali esistono per forza, però possono non essere unici.

In pratica, i minimali e massimali si un insieme sono quelli che sono “più in alto” o “più in basso” degli altri o sono direttamente non confrontabili.

Sia B \sube A allora

Non è detto che il maggiorante o il minorante esistano.

Funzioni

Una relazione f \sube A \times B che si può scrivere anche f : A \to B è detta funzione se \forall a \in A \exist ! b\in B : (a, b) \in f; in tal caso vale che:

Siano f : A \to B e G : B \to C allora (f \cdot g)(a) = g(f(a)).

Notare che la notazione algebrica è opposta a quella analitica.

La matrice di adiacenza di una funzione contiene un “1” in ciascuna riga.

Una funzione f : A \to B è iniettiva se (condizioni equivalenti):

Nel grafo di adiacenza, si nota l’iniettività se in ogni elemento di B entra al massimo una freccia.

Nella matrice di adiacenza, si nota l’iniettività se in ogni colonna vi è al massimo un “1”.

Se f e g sono iniettive allora f \cdot g è a sua volta iniettiva.

Una funzione f : A \to B è suriettiva se (condizioni equivalenti):

Nel grafo di adiacenza, si nota la suriettività se in ogni elemento di B arriva almeno una freccia.

Nella matrice di adiacenza, si nota la suriettività se in ogni colonna vi è almeno un “1”.

Se f è una funzione qualunque (non necessariamente suriettiva) e g è suriettiva allora f \cdot g è suriettiva.

Se una funzione è sia iniettiva che suriettiva allora è binuivoca o biiettiva.

Nel grafo di adiacenza, si nota la biunivocità se da ogni

Nella matrice di adiacenza, si nota la biunivocità se in ogni riga e in ogni colonna compare esattamente un “1”. (Il singolo “1” sulle righe verifica la biunivocità mentre il singolo “1” sulle colonne verifica il fatto che la relazione è una funzione).

Se f e g sono biunivoche allora f \cdot g è a sua volta binuivoca.

Se f \cdot g è biunivoca allora f è almeno iniettiva e g è almeno suriettiva.

Funzioni inverse

Sia f : A \to B una funzione, allora si definisce inversa di f una funzione g : B \to A tale che g \cdot f = i_B (inversa sinistra) e che f \cdot g i_A (inversa destra).

Se f ammette sia inversa destra che inversa sinistra allora coincidono e l’inversa di f è unica.

Una funzione è iniettiva se e solo se ammette inversa destra mentre è suriettiva se e solo se ammette inversa sinistra.

Teorema di fattorizzazione

Sia f : A \to B una funzione, allora si può definire la relazione \ker(f) come segue:

a \ker(f) b \iff f(a) = f(b) \quad \forall a, b \in A

Tale relazione è una relazione di equivalenza su A.

Definiamo anche la funzione P_\rho : A \to \frac{A}{\rho} chiamata proiezione canonica che associa ad ogni elemento la sua classe di equivalenza.

Il teorema di fattorizzazione afferma che date f : A \to B e P_{\ker(f)} esiste ed è unica la funzione g : \frac{A}{\ker(f)} \to B tale che P_{\ker(f)} \cdot g = f. Inoltre g è iniettiva.

Cardinalità di insiemi

Due insiemi A e B hanno la stessa cardinalità (|A| = |B|) se e solo se esiste una funzione biunivoca f : A \to B.

Avere la stessa cardinalità è una relazione di equivalenza.

Dati due insiemi A è B allora

Le due relazioni precedenti sono relazioni d’ordine nell’insieme di tutti gli insiemi.

Un insieme si dice finito di cardinalità n se può essere messo in corrispondenza biunivoca con l’insieme \{ 1, 2, \dots, n \}.

Un insieme è detto numerabile se può essere messo in corrispondenza biunivoca con \mathbb{N}.

Un insieme ha la potenza del continuo se può essere messo in corrispondenza biunivoca con \mathbb{R}.

Teorema di Cantor

La cardinalità di un insieme è sempre minore di quella del suo insieme delle parti.

Logica

La sintassi della logica è composta da

Le formule ben formate sono come segue:

La precedenza tra i vari connettivi logici segue l’ordine \neg \to \cap \to \cup \to \implies \to \iff; nel caso di più connettivi uguali in serie, si associa da sinistra verso destra.

Data una f.b.f. le sue sottoformule (\text{Stfm}) sono definite come

Un’ interpretazione v è una funzione v : \{ \text{f.b.f.} \} \to \{ 0, 1 \} tale che

Segue carrellata di definizioni per poter categorizzare le f.b.f.

Una f.b.f. A è detta detta soddisfacibile se esiste un interpretazione tale che v(A) = 1; v è detto modello di A.

Una f.b.f. è insoddisfacibile o contraddizione se non ammette modelli.

Una f.b.f. è detta tautologia se ogni interpretazione è modello, quindi se è sempre vera.

B è detta conseguenza semantica di A (A \models B) se ogni modello di A è anche modello di B.

A e B sono dette semanticamente equivalenti (A \equiv B) se A \models B e B \models A.

Sia \Gamma un insieme di f.b.f., v è modello di \Gamma se è modello di ogni f.b.f. di \Gamma.

Un insieme \Gamma di f.b.f. è detto soddisfacibile se ammette un modello.

Un insieme \Gamma di f.b.f. è detto insoddisfacibile se non ammette modelli.

Teorema di deduzione semantica

Sia \Gamma un insieme di f.b.f. e A e B due f.b.f.

Il teorema di deduzione semantica afferma che \Gamma \cup \{ B \} \models A se e solo se \Gamma \models B \implies A.

Se ne deduce che B \models A se e solo se B \implies A è una tautologia.

Il teorema contrario afferma che \Gamma \models A se e solo se \Gamma \cup \{ \neg A \} è insoddisfacibile.

Teorema di compattezza

Un insieme \Gamma di f.b.f. è soddisfacibile se e solo se ogni suo sottoinsieme finito lo è.

Questo teorema è più utile se enunciato al contrario.

Un insieme \Gamma di f.b.f. è insoddisfacibile se esiste un suo sottoinsieme finito che è anch’esso insoddisfacibile.

Equivalenze semantiche

Una f.b.f. è detta in forma normale congiuntiva se è scritta come congiunzione di disgiunzioni.

Una f.b.f. è detta in forma normale disgiuntiva se è scritta come disgiunzione di congiunzioni.

Qualunque f.b.f. può essere scritta utilizzando solo connettivi logici da un insieme adeguato di connettivi, ad esempio \{ \neg, \implies \}, \{ \neg, \cap \}, \{ \neg, \cup \}.

Teorie formali

Una teoria formale è definita da

Una dimostrazione in una teoria formale \mathcal H è una sequenza finita di f.b.f. di \mathcal H che siano o assiomi o ottenute dalle precedenti tramite regole di inferenza.

Un teorema di una teoria formale \mathcal H è l’ultima riga di una dimostrazione in \mathcal H.

Una formula \mathscr A si deduce sintatticamente da un insieme \Gamma di f.b.f (\Gamma \vdash_\mathcal H \mathscr A) se esiste una dimostrazione di \mathscr A da \Gamma cioè esiste una sequenza finita di righe in cui \mathscr A è l’ultima riga nella quale le f.b.f. sono o assiomi di \mathcal H o f.b.f. dedotte dalle precedenti mediante regole di inferenza di \mathcal H oppure f.b.f. di \Gamma.

Teoria \mathcal L

Esempio: dimostrazione di \vdash_\mathcal L \mathscr A \implies \mathscr A

  1. \mathscr A \implies ((\mathscr A \implies \mathscr A) \implies \mathscr A) \quad A1
  2. \mathscr A \implies (\mathscr A \implies \mathscr A) \quad A1
  3. (\mathscr A \implies ((\mathscr A \implies \mathscr A) \implies \mathscr A)) \implies ((\mathscr A \implies (\mathscr A \implies \mathscr A)) \implies (\mathscr A \implies \mathscr A)) \quad A2
  4. (\mathscr A \implies (\mathscr A \implies \mathscr A)) \implies (\mathscr A \implies \mathscr A) \quad MP1,3
  5. \mathscr A \implies \mathscr A \quad MP2,4

Teorema di correttezza e completezza di \mathcal L

\Gamma \vdash_\mathcal L \mathscr A se e solo se \Gamma \models \mathscr A.

Grazie al teorema di completezza e correttezza, si può affermare che i teoremi di \mathcal L sono tutte e sole le tautologie, per sui per dimostrare che una formula \mathscr A è teorema di \mathcal L, invece che fare la dimostrazione, si può costruire la tavola di verità che è molto più veloce.

Teorema di deduzione sintattica in \mathcal L

\Gamma \cup \{\mathscr B\} \vdash_\mathcal L \mathscr A se e solo se \Gamma \vdash_\mathcal L \mathscr B \implies \mathscr A.

Teoria della risoluzione \mathscr R

Un letterale è una lettera enunciativa o la sua negazione.

Una clausola è la disgiunzione di zero o più letterali (ad esempio a \cup B \cup C diventa \{A, B, C\}).

Una clausola priva di letterali è detta clausola vuota \square.

Una clausola è soddisfacibile se almeno uno dei suoi letterali è soddisfacibile (\square non è mai soddisfacibile in quanto priva di letterali).

Scrivere una formula in notazione a clausole significa scriverla in forma normale congiuntiva utilizzando la notazione a clausole ((\neg A \cup B) \cap (A \cup C) diventa {\{\neg A, B\} \cup \{A, C\}}).

Siano C_1 e C_2 due clausole, sia l \in C_1 tale che \neg l \in C_2. Allora la risolvente R è R = (C_1 \backslash \{l\}) \cup (C_2 \backslash \{\neg l\}).

Se R è la risolvente di C_1 e C_2 allora \{C_1, C_2\}\models R

Sia S un insieme, allora la risolvente di S è definita come

\text{Ris}(S) = S \cup \left\{ C_{ij} : C_{ij} = (\text{Risolvente di $C_i$ e $C_j$}), C_i, C_j \in S \right\} \\ \text{Ris}^2(S) = \text{Ris}(\text{Ris}(S)) \qquad \text{Ris}^n(S) = \text{Ris}(\text{Ris}^{n-1}(S)) \qquad \text{Ris}^*(S) = \underset{n \gt 0}{\bigcup} \text{Ris}^n(S)

Se S \vdash_\mathcal R \square allora esiste una risoluzione lineare, cioè ad ogni passo della risoluzione si usa sempre la clausola ottenuta nel passo precedente.

Una risoluzione è lineare per input se è lineare e nella risoluzione vengono usate solo clausole di input.

Un insieme di clausole di Horn è un insieme di clausole nel quale ciascuna clausola contiene al più un letterale positivo.

Se S è un insieme di clausole di Horn allora S \vdash_\mathcal R \square se e solo se esiste una risoluzione lineare per input.

Teorema di correttezza

Se \Gamma \vdash_\mathcal R \mathscr A allora \Gamma \models \mathscr A ma non vale il contrario.

Teorema di correttezza e completezza per refutazione

S \vdash_\mathcal R \square se e solo se S è insoddisfacibile (infatti S \models \mathscr A se e solo se S \cup \mathscr A è insoddisfacibile se e solo se S^C \cup \{\neg \mathscr A\}^C \vdash_\mathscr R \square, ove ^C significa “scritto in forma a clausole”).

Ne segue che S è insoddisfacibile se e solo se \square \in \text{Ris}^*(S).

Logica del primo ordine

La sintassi della logica del primo ordine è composta da

I termini sono definiti come segue:

Le formule atomiche sono definite come segue:

Le formule ben formate sono definite come segue:

La precedenza tra i vari connettivi e quantificatori sono \neg \rarr \forall \rarr \exists \rarr \cap \rarr \cup \rarr \implies \rarr \iff; nel caso di più connettivi uguali in serie, si associa da sinistra verso destra.

\forall e \exists vengono detti quantificatori, rispettivamente, universale ed esistenziale.

Il campo d’azione di un quantificatore è la sottoformula al quale è applicato.

Una variabile nel campo di azione di un quantificatore è vincolata se appare accanto al quantificatore, altrimenti è libera.

Una formula è chiusa se tutte le occorrenze di tutte le variabili sono vincolate.

Un termine t si dice libero per una variabile x in una formula \mathscr A se nessuna occorrenza libera di x in \mathscr A cade nel campo di azione di un quantificatore che quantifica una variabile che compare in t.

La chiusura universale di una formula \mathscr A si ottiene facendo precedere \mathscr A da quantificatori universali che quantificano tutte le variabili libere di \mathscr A. Il procedimento è analogo per la chiusura esistenziale.

Un’operazione in D di arità n è una funzione D^n \to D.

Un’interpretazione \lang D, I \rang è costituita da un insieme non vuoto D e da I = \{I_1, I_2, I_3\} con

\begin{align*} I_1 &: \{\text{costanti}\} \to D \\ I_2 &: \{f_i^n\} \to \{\text{operazioni n-arie su $D$}\} \\ I_3 &: \{\mathscr{A}_j^m\} \to \{\text{relazioni m-arie su $D$}\} \end{align*}

In pratica, si dà un significato ad ogni lettera funzionale, ad ogni costante e ad ogni formula atomica, poi si procede ad analizzare ciò che si è ottenuto.

Una formula si dice soddisfacibile se esiste un’interpretazione che la soddisfa.

Una formula si dice vera in una sua interpretazione se ogni assegnamento di variabili in quell’interpretazione la soddisfa.

Una formula si dice falsa in una sua interpretazione se ogni assegnamento di variabili in quell’interpretazione non la soddisfa.

Una formula si dice logicamente valida se è vera in ogni sua interpretazione.

Una formula si dice logicamente contraddittoria se è falsa in ogni sua interpretazione.

La chiusura esistenziale di una formula è vera se e solo se la formula è soddisfacibile.

La chiusura universale di una formula è vera se e solo se la formula è vera.

Una formula si dice in forma normale prenessa se tutti i quantificatori compaiono all’inizio della formula stessa.

E’ possibile portare una qualsiasi f.b.f. in forma normale prenessa attraverso alcuni lemmi.

Equivalenze semantiche

Lemmi per le forme normai prenesse

Esistono anche molti altri lemmi che però sono derivabili dai quattro riportati.

Se necessario, nel portare in forma normale prenessa è possibile andare a cambiare nome alle variabili, per evitare che si vadano a quantificare variabili che non erano nel campo d’azione del quantificatore che si vuole spostare.

In pratica, se estraendo un quantificatore si va a vincolare occorrenze di variabili che prima non erano vincolate, è necessario, prima di procedere all’estrazione, cambiare nome alla variabile quantificata e a tutte le occorrenze vincolate.

Forma normale di Skolem

Skolemizzare una formula significa trasformarla in un modo tale per cui si ottiene una formula non equivalente ma che conserva la soddisfacibilità.

Per portare una formula in forma normale di Skolem, è prima necessario portarla in forma normale prenessa, successivamente, se comincia con dei quantificatori esistenziali, li tolgo e sostituisco le variabili da essi quantificate con delle costanti; poi per ogni altro quantificatore esistenziale, lo tolgo e sostituisco la variabile quantificata con una lettera funzionale che prende come argomenti tutte le lettere quantificate dai \forall prima del \exists appena rimosso.

Sostituzioni

Una sostituzione \sigma è una scrittura finita del tipo

\sigma = \left\{ \frac{t_1}{x_1}, \frac{t_2}{x_2}, \dots, \frac{t_n}{x_n} \right\} \qquad i \ne j \implies x_i \ne x_j, \forall i = 1, \dots, n \ x_i \ne t_i

ove t_i è un termine e x_i è una variabile.

Applicare una sostituzione ad una formula significa sostituire ogni occorrenza della variabile x_i con il termine t_i.

Sia \sigma = \left\{ \frac{v_1}{x_1}, \frac{v_2}{x_2}, \dots, \frac{v_n}{x_n} \right\} e \theta = \left\{ \frac{u_1}{y_1}, \frac{u_2}{y_2}, \dots, \frac{u_m}{y_m} \right\} allora il prodotto tra le due sostituzioni si ottiene dalla scrittura

\sigma \theta = \left\{ \frac{v_1}{x_1}\theta, \frac{v_2}{x_2}\theta, \dots, \frac{v_n}{x_n}\theta \right\}

cancellando tutti i \frac{u_j}{y_j} tali che per qualche i si ha che x_i = y_j e tutti i \frac{t_k}{x_k}\theta tali per cui t_k \theta = x_k (in pratica, vanno eliminate tutte le sostituzioni di \theta che vanno ad operare su una variabile su cui già opera una sostituzione di \sigma ed elimino tutte le sostituzioni di \sigma \theta che mandano una variabile in se stessa).

Una sostituzione \sigma è detta unificatore di E_1, E_2, \dots, E_N espressioni se E_1 \sigma = E_2 \sigma = \dots = E_N \sigma.

Un unificatore \sigma di E_1, E_2, \dots, E_N è detto unificatore più generale (m.g.u.) se ogni altro unificatore di tali espressioni si può ottenere componendo \sigma con qualche sostituzione.

Il m.g.u., a parte ordine e nome delle variabili, è unico.

Risolvente per una logica del primo ordine

Siano C_1, C_2 due clausole di un linguaggio del primo ordine.

  1. Si applicano alle due clausole due sostituzioni (\sigma_1 e \sigma_2) per fare in modo che non abbiano variabili in comune
  2. Se esistono \{l_1, l_2, \dots, l_n\} letterali di C_1 e \{l_{n+1}, l_{n+2}, \dots, l_{n+r}\} letterali di C_2 tali che \{l_1, l_2, \dots, l_{n+r}\} sia unificabile, detto \sigma il m.g.u. di tale insieme, allora R = (C_1 \sigma_1 \backslash \{l_1, l_2, \dots, l_n\}) \sigma \cup (C_2 \sigma_2 \backslash \{l_{n+1}, l_{n+2}, \dots, l_{n+r}\})

In pratica, è come la risoluzione vista precedentemente ma senza tenere conto del nome diverso delle variabili.

Teorema di risoluzione

S \vdash_\mathcal R \square se e solo se S è insoddisfacibil; S \models \mathscr A se e solo se S \cup \{\neg \mathscr A\} è insoddisfacibile.

Teoria formale \mathcal K

La teoria formale \mathcal K è l’equivalente della teoria \mathcal L ma per la logica del primo ordine.

Una teoria del primo ordine priva di assiomi propri è detta calcolo predicativo del primo ordine.

Una teoria formale è detta consistente se non esiste una f.b.f. \mathscr A tale che \vdash \mathscr A e \vdash \neg \mathscr A (in ogni teoria non consistente, ogni f.b.f. è un teorema).

I teoremi di \mathcal K sono tutte e sole le f.b.f.

Un modello di una teoria del primo ordine \mathcal K è un interpretazione nella quale tutti gli assiomi propri sono veri.

Teorema di correttezza e completezza per una teoria del primo ordine \mathcal K

I teoremi di \mathcal K sono tutte e sole le f.b.f. vere in ogni modello di \mathcal K

Teorema di deduzione sintattica

\Gamma \mathscr A \vdash \mathscr B se e solo se \Gamma \vdash \mathscr A \implies \mathscr B se nessuna applicazione della generalizzazione è stata fatta su f.b.f. che dipendono da \mathscr A quantificando variabili libere in \mathscr A.

Se vengono usate solamente formule chiuse, non vi sono variabili libere e quindi il teorema di deduzione sintattica vale sempre.

Strutture algebriche

Una struttura algebrica è una coppia \lang A, \Omega \rang con A un insieme qualsiasi e \Omega un insieme di operazioni interne su A e n-arie

Proprietà delle operazioni

Sia \lang A, \star \rang

Le operazioni di \Omega possono avere alcune proprietà

  1. P. commutativa: \forall a,b \in A \quad a \star b = b \star a
  2. P. associativa: \forall a,b,c \in A \quad (a \star b) \star c = a \star (b \star c)
  3. Elemento neutro: \begin{align*} e \in A :& \quad \forall a \in A \quad a \star e = e \star a = a \\ e_s \in A :& \quad \forall a \in A \quad e_s \star a = a \\ e_d \in A :& \quad \forall a \in A \quad a \star e_d = a \end{align*} Gli inversi destro e sinistro, se esistono entrambi, allora corrispondono.
  4. Zero di A rispetto a \star: \begin{align*} z \in A :& \quad \forall a \in A \quad a \star z = z \star a = z \\ z_s \in A :& \quad \forall a \in A \quad z_s \star a = z_s \\ z_d \in A :& \quad \forall a \in A \quad a \star z_d = z_d \end{align*}
  5. Inverso di a \in A rispetto a \star: e,a \in A, b \in A è inverso di a se a \star b = b \star a = e
  6. Esponenziazione: sia \star associativa, allora a^n = \begin{cases} \underbrace{a \star a \star \dots \star a}_{n \text{ volte}} & n \gt 0 \\ \underbrace{b \star b \star \dots \star b}_{n \text{ volte}} & n \lt 0, b \text{ inverso di } a \end{cases}
  7. Sia \star associativa, e \in A, a \in A abbia inverso, allora le equazioni a \star x = c e x \star a = c hanno una e una sola soluzione che si ottiene componendo a sinistra e a destra con gli inversi destro e sinistro.
  8. Sia \star associativa, e \in A, a \in A abbia inverso allora a \star c = a \star b \implies c = b \\ b \star a = c \star a \implies b = c
  9. Sia \star associativa, e \in A, a,b \in A abbiano inversi, rispettivamente, a^{-1} e b^{-1}, allora (a \star b)^{-1} = b^{-1} \star a^{-1}.

Lista di strutture algebriche

Sia \lang A, \cdot \rang una struttura algebrica, allora

Notare come \{\text{Semigruppi}\} \sub \{\text{Monoidi}\} \sub \{\text{Gruppi}\} \sub \{\text{Gruppi abeliani}\}.

Sia \lang A, +, \cdot \rang una struttura algebrica, allora

\lang A, \cap, \cup \rang si dice reticolo se

  1. a \cap b = b \cap a, a \cup b = b \cup a \quad \forall a,b \in A
  2. a \cap (b \cap c) = (a \cap b) \cap c, a \cup (b \cup c) = (a \cup b) \cup c \quad \forall a,b,c \in A
  3. a \cup (a \cap b) = a, a \cap (a \cup b) = a \quad a,b \in A

Notare come \{\text{Anelli}\} \sub \{\text{Corpi}\} \sub \{\text{Campi}\} \sub \{\text{Reticoli}\}.

Teorema di risoluzione dei postulati

Sia \lang A, \cdot \rang una struttura algebrica, \cdot associativa, allora sono equivalenti le seguenti affermazioni

  1. \lang A, \cdot \rang è un gruppo.
  2. \exists e \in A : \forall a \in A \ e \cdot a = a e \forall a \in A \ \exists b \in A : b \cdot a = e.
  3. Ogni equazione del tipo a \cdot x = b e x \cdot a = b ha una e una sola soluzione.

Proprietà degli anelli

Sia \lang A, +, \cdot \rang un anello e a - b = a + (-b), allora valgono le seguenti

Se \lang A, +, \cdot \rang è un anello in cui \cdot è commutativa, allora \lang A, +, \cdot \rang è detto anello commutativo.

Se \lang A, +, \cdot \rang è un anello in cui esiste l’elemento neutro rispetto a \cdot, allora \lang A, +, \cdot \rang è detto anello con unità.

Sia \lang A, +, \cdot \rang un anello. Due elementi a,b \in A si dicono divisori dello zero di A se a \ne 0, b \ne 0 ma a \cdot b = 0.

I divisori dello zero di A sono tutti gli elementi non invertibili.

Un anello è privo di divisori dello zero se e solo se valgono le leggi di cancellazione.

Un anello commutativo privo di divisori dello zero è detto dominio d’integrità.

Sottostrutture algebriche

Sia \lang A, \Omega \rang una struttura algebrica. \lang H \sube A, \Omega \rang è detto sottostruttura algebrica di \lang A, \Omega \rang se è una struttura algebrica dello stesso tipo di \lang A, \Omega \rang rispetto alle operazioni di \Omega.

Sia \lang A, \cdot \rang un semigruppo. H \sube A, H \ne \emptyset è sottosemigruppo se \forall a,b \in H \ a \cdot b \in H.

Sia \lang A, \cdot \rang un monoide. H \sube A, H \ne \emptyset è sottomonoide se \forall a,b \in H \ a \cdot b \in H e e \in H.

Sia \lang A, \cdot \rang un gruppo. H \sube A, H \ne \emptyset è sottogruppo se \forall a,b \in H \ a \cdot b \in H, e \in H e \forall a \in H \ a^{-1} \in H.

Sia \lang A, +, \cdot \rang un anello. H \sube A, H \ne \emptyset è sottoanello se \forall a,b \in H \ a + b \in H, \forall a,b \in H \ a \cdot b \in H, \forall a \in H \ -a \in H.

Sia \lang A, +, \cdot \rang un corpo. H \sube A, H \ne \emptyset è sottocorpo se \forall a,b \in H \ a + b \in H, 0 \in H, \forall a \in H \ -a \in H, \forall a,b \in H_0 \ a + b \in H, 1 \in H e \forall a \in H_0 \ a^{-1} \in H_0.

Sia \lang A, \cap, \cup \rang un reticolo. H \sube A, H \ne \emptyset è sottoreticolo se \forall a, b \in H \ a \cap b \in H, \forall a,b \in H \ a \cup b \in H.

Criteri

Esistono dei criteri per semplificare la ricerca di alcune sottostrutture algebriche.

Per dimostrare che un insieme è una certa struttura algebrica, a volte, può risultare più semplice dimostrare che è sottostruttura di qualcosa d’altro attracerso i criteri invece che dimostrare direttamente che è una struttura.

\lang H, \cdot \rang è sottogruppo se (condizioni equivalenti):

  1. \forall a,b \in H \ a \cdot b \in H, \forall a \in A \ a^{-1} \in H
  2. \forall a,b \in H \ a \cdot b^{-1} \in H
  3. \forall a,b \in H \ a \cdot b \in H

\lang H, +, \cdot \rang è sottoanello se \forall a,b \in H \ a - b \in H e \forall a,b \in H \ a \cdot b \in H.

\lang H, +, \cdot \rang è sottocorpo se \forall a,b \in H \ a - b \in H, \forall a,b \in H_0 \ a \cdot b^{-1} \in H.

Relazioni di equivalenza tra strutture algebriche

Dati un insieme A, una relazione di equivalenza \rho su A ed un’operazione \omega n-aria su A, si dice che \rho è compatibile con \omega se \forall a_1, a_2, \dots, a_n, b_1, b_2, \dots, b_n \in A vale che da \forall i \ a_i \rho b_i segue che \omega(a_1, a_2, \dots, a_n) \rho \omega(b_1, b_2, \dots, b_n).

In pratica, \rho è compatibile con \omega se, cambiando gli oggetti con cui si lavora con altri nelle stesse classi di equivalenza, il risultato non cambia.

Sia \lang A, \Omega \rang una struttura algebrica e \rho una relazione di equivalenza su A. Si dice che \rho è una congruenza su A se è compatibile con tutte le operazioni in \Omega.

Sia A un insieme, \omega un’operazione n-aria su A e \rho una relazione di equivalenza su A compatibile con \omega. Allora, sull’insieme quoziente \frac{A}{\rho} è possibile definire una nuova operazione indotta da \omega detta \omega' nel seguente modo:

\omega' : \frac{A}{\rho} \times \frac{A}{\rho} \times \dots \times \frac{A}{\rho} \to \frac{A}{\rho} \\ \omega' (\rho_{a_1}, \rho_{a_2}, \dots, \rho_{a_n}) = \rho_{\omega(a_1, a_2, \dots, a_n)}

Data una struttura algebrica \lang A, \Omega \rang ed una congruenza \rho su A, è possibile definire sull’insieme \frac{A}{\rho} una struttura quoziente nella quale l’insieme delle operazioni indotte \Omega' è costituito dalle operazioni indotte dalle \omega \in \Omega.

Date due strutture algebriche \lang A, \Omega \rang e \lang A', \Omega' \rang, esse si dicono simili se esiste una congruenza biunivoca \tau tale che \omega \in \Omega e \tau(\omega) \in \Omega' abbiano la stessa arità.

Date due strutture algebriche \lang A, \Omega \rang e \lang A', \Omega' \rang simili, una funzione f : A \to A' si dice morfismo o omomorfismo se \forall \omega \in \Omega \ \forall a_1, a_2, \dots, a_n \in A si ha che f(\Omega(a_1, a_2, \dots, a_n)) = \omega'(f(a_1), f(a_2), \dots, f(a_n)).

Se un morfismo è iniettivo, è detto monomorfismo.

Se un morfismo è suriettivo, è detto epimorfismo.

Se un morfismo è biiettivo, è detto isomorfismo.

Di seguito alcune specifiche per morfismi tra strutture algebriche:

Laterali e ideali

Sia \lang A, \cdot \rang un gruppo, H \sube A un suo sottogruppo e a \in A. Sono detti laterale destro di H in A l’insieme Ha = \{h \cdot a : h \in H\} e laterale sinistro di H in A l’insieme aH = \{a \cdot h : h \in H\}.

\{Ha\}_{a \in A} è una partizione di A (vale anche per i laterali sinistri).

La relazione di equivalenza che ha come partizione \{Ha\}_{a \in A} è la relazione \rho definita come a \rho b \iff a \cdot b^{-1} \in H.

Sia \lang A, \cdot \rang un gruppo finito di ordine n (|A| = n), se H è sottogruppo di A allora |H| divide |A|.

Sia \lang A, \cdot \rang un gruppo, un sottogruppo H \sube A è detto normale in A (H \triangleleft A) se \forall a \in A \ \forall h \in H \ a^{-1} h a \in H. a^{-1}ha si dice trasferimento di h mediante a.

Se \lang A, \cdot \rang è gruppo abeliano, tutti i sottogruppi sono normali, infatti a^{-1}ha = a^{-1}ah = h \in H.

Sia \lang A, \cdot \rang un gruppo e H un suo sottogruppo, allora \forall a \in H \ aH = Ha \iff H \triangleleft A e se \frac{|A|}{|H|} = 2 allora H \triangleleft A.

Sia \lang A, \cdot \rang un gruppo e \rho una congruenza su A, allora

  1. \rho_e \sube A è un sottogruppo
  2. \rho_e \triangleleft A
  3. Sia \rho_e = N; le classi di equivalenza di \rho in A sono tutti e soli i laterali di N in A.

Gli ideali sono l’analogo dei laterali ma per gli anelli.

Sia \lang A, +, \cdot \rang un anello; un sottoanello I di A è detto ideale di A se \forall a \in A \ \forall i \in I \ a \cdot i \in I, i \cdot a \in I. Esistono le variazioni destra e sinistra.

Notare che per dimostrare che un sottoinsieme I è un ideale, serve dimostrare anche che è sottoanello.

Sia \lang A, +, \cdot \rang un anello e \rho una congruenza su A, allora

  1. \rho_a è sottoanello di A
  2. \rho_a è un ideale di A
  3. Sia \rho_a = I; le classi di equivalenza di \rho in A sono tutti e soli i laterali di I in A.

Vale che I + a = I + b \iff a - b \in I.

Le operazioni indotte sono

Equazioni in \mathbb{Z}_n

Sia \lang \mathbb{Z}_n, \oplus, \cdot \rang un anello. Si vogliono risolvere equazioni del tipo [a]x = [b] in \mathbb{Z}_n.

Se \text{MCD}(a, n) = 1 allora l’equazione ha una e una sola soluzione, in caso contrario ne ha zero oppure molteplici.

Nel primo caso, moltiplico entrambi i lati dell’equazione per [a]^{-1} e ho finito.

Nel secondo caso, se possibile, cerco una soluzione x_0 a tentativi (non è detto che esista) e poi so che tutte le altre soluzioni sono della forma x = x_0 + \frac{n}{\text{MCD}(a, n)} \cdot k con k \in \mathbb{Z}.s

Teorie del primo ordine con identità

Le teorie del primo ordine con identità sono teorie del primo ordine con una lettera predicativa \mathscr A_1^2 a cui vengono aggiunti, oltre ad A1..A5, gli assiomi propri A6 e A7.

A6: \forall x \ \mathscr A_1^2(x, x) A7: \mathscr A_1^2 (x, y) \implies (\mathscr A_1^2(x, x) \implies \mathscr A_1^2 (x, \frac{y}{x}))

E’ possibile dimostrare che A6 e A7 sono equivalenti ai seguenti:

  1. \mathscr A_1^2(x, x)
  2. \mathscr A_1^2(x, y) \implies \mathscr A_1^2(y, x)
  3. \mathscr A_1^2(x, y) \implies (\mathscr A_1^2(y, z) \implies \mathscr A_1^2(x, y))

Quando si va ad interpretare \mathscr A_1^2, questa risulta essere una congruenza.

Con la definizione di \mathscr A_1^2 è possibile definire delle teorie basate sulle strutture algebriche viste precedentemente.

Teoria Alfabeto Assiomi Note
Teoria dei semigruppi x, y, z, f_1^2, \mathscr A_1^2 A1..A7, A8 F_1^2 è l’operazione binaria, A8 impone l’associatività
Teoria dei monoidi x, y, z, f_1^2, \mathscr A_1^2 A1..A7, A8, A9 L’assioma A9 è da leggere come “esiste l’elemento neutro”
Teoria dei monoidi alt. x, y, z, f_1^2, \mathscr A_1^2, e A1..A7, A8, A9’ e è l’elemento neutro
Teoria dei gruppi x, y, z, f_1^2, \mathscr A_1^2 A1..A7, A8, A10
Teoria dei gruppi alt. x, y, z, f_1^2, \mathscr A_1^2, e A1..A7, A8, A9’, A10’
Teoria dei gruppi alt. alt. x, y, z, f_1^2, \mathscr A_1^2, e, f_1^1 A1..A7, A8, A11 f_1^1 è l’inverso
Teoria degli anelli x, y, z, f_1^2, \mathscr A_1^2, f_2^2 A1..A7, A8, A10, A12, A13

Partendo da qui, si può arrivare anche ai corpi (aggiungendo l’esistenza dell’elemento neutro rispetto a f_2^2 e l’esistenza dell’inverso di ogni elemento diverso da e rispetto alla stessa operazione) e ai campi (aggiungendo, oltre alle caratteristiche dei corpi, anche la commutatività di f_2^2).

Per il significato dei vari assiomi, vedere la tabella riassuntiva degli assiomi.

Tabelle riassuntive

Assiomi

Numero Assioma Note
A1 \mathscr A \implies (\mathscr B \implies \mathscr A)
A2 (\mathscr A \implies (\mathscr B \implies \mathscr C)) \implies ((\mathscr A \implies \mathscr B) \implies (\mathscr A \implies \mathscr C))
A3 (\neg \implies \mathscr A \implies \neg \mathscr B) \implies ((\neg \mathscr A \implies \mathscr B) \implies \mathscr A)
A4 (\forall x)(\mathscr A(x)) \implies \mathscr A(t) t è un termine libero per x in \mathscr A(t)
A5 (\forall x)(\mathscr A \implies \mathscr B) \implies (\mathscr A \implies (\forall x) \mathscr B) \mathscr A non contiene occorrenze libere di x
A6 \forall x \ \mathscr A_1^2(x, x)
A7 \mathscr A_1^2 (x, y) \implies (\mathscr A_1^2(x, x) \implies \mathscr A_1^2 (x, \frac{y}{x}))
A8 \forall x \forall y \forall z \ \mathscr A_1^2(f_1^2(f_1^2(x, y), z), f_1^2(x, f_a^2(y, z)))
A9 \exists x \forall y (\mathscr A_1^2(f_1^2(x, y), y) \cap \mathscr A_1^2(f_1^2(y, x), y))
A9’ \forall x(\mathscr A_1^2(f_1^2(e, x), x) \cap \mathscr A_1^2(f_1^2(x, e), x))
A10 \exists x(\forall y \mathscr A_1^2(f_1^2(x, y), y) \cap \mathscr A_1^2(f_1^2(y, x), y) \cap \forall y \exists z (\mathscr A_1^2(f_1^2(y, z), x) \cap \mathscr A_1^2 (f_1^2(z, y), x)))
A10’ \forall x \exists y (\mathscr A_1^2(f_1^2(x, y), e) \cap \mathscr A_1^2(f_1^2(y, x), e))
A11 \forall x (\mathscr A_1^2(f_1^2(x, e), x) \cap \mathscr A_1^2(f_1^2(e, x), x) \cap \mathscr A_1^2(f_1^2(x, f_1^1(x)), e) \cap \mathscr A_1^2(f_1^2(f_1^1(x), x), e))
A12 \forall x \forall y (\mathscr A_1^2(f_1^2(x, y), f_1^2(y, x)))
A13 \forall x \forall y \forall z (\mathscr A_1^2(f_2^2(f_2^2(x, y), z), f_2^2(x, f_2^2(y, z))))
Ultima modifica:
Scritto da: Andrea Oggioni